Inpgi: dal 27 al 31 maggio le elezioni per il Consiglio. Ecco la nostra squadra

Dal 27 al 31 maggio si terranno, solo on line, le elezioni dell’Inpgi. L’istituto, dopo il passaggio della gestione principale all’Inps, è l’unico ente previdenziale che assicura le pensioni ai giornalisti autonomi. Un ente che ha 900 milioni di euro di patrimonio e garantisce alla categoria un servizio capillare tramite gli uffici di corrispondenza delle Associazioni di stampa.

Vogliamo un Inpgi che accompagni i colleghi in ogni fase della vita lavorativa dal punto di vista previdenziale e dell’assistenza sociale. Un Inpgi sempre più solidale con chi è in difficoltà con la conferma del progetto Casagit W-IN (assistenza sanitaria integrativa gratuita per migliaia di colleghi) e con nuove misure di sostegno al reddito, allargando il welfare a chi oggi ne è escluso (anche con un progetto di microcredito).
Vogliamo agganciare il coefficiente di rivalutazione delle pensioni al costo reale della vita e mantenere le attuali regole di uscita, come la costante attenzione agli investimenti (che nel 2023 hanno reso il 7,23%) ed elaborare il primo «Bilancio sociale Inpgi» che renda sempre più comprensibili, incisive e positive le decisioni strategiche dell’Istituto.
Vogliamo un Inpgi che abbia un ruolo attivo nei cambiamenti epocali che sta affrontando la professione, che investa in un Ufficio Studi in sinergia con gli altri enti di categoria per dare strumenti di lettura del mercato del lavoro e della previdenza e che, politicamente, faccia fronte comune con FNSI, Ordine dei giornalisti, Casagit e Fondo Complementare nel chiedere riforme normative e previdenziali per rendere la nostra professione più giusta ed equa.

Per fare tutto questo serve un Inpgi sempre più radicato nei territori, con la conferma degli uffici di corrispondenza per assistere i colleghi e risolvere i loro problemi.

DOMENICO AFFINITO
53 anni, giornalista da 31. Oggi al Corriere della Sera (redazione Dataroom di Milena Gabanelli), si è occupato di nera, giudiziaria, esteri. Già vicepresidente della sezione italiana di Reporters sans Frontières e nel cda dell’Inpgi. È segretario aggiunto vicario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).
ANTONIO ARMANO
Giornalista professionista, scrive per il Fatto Quotidiano, il Sole 24 Ore e altre testate. Vincitore del premio Parise per il reportage. È stato membro del direttivo della Alg e della Clan (Commissione lavoro autonomo nazionale FNSI). Ha fatto parte del Comitato amministratore dell’Inpgi 2.
ROBERTO CASALINI
Pensionato, è stato caporedattore in Rcs e Condé Nast. Ha fatto parte del consiglio nazionale della FNSI e dell’Ordine dei giornalisti. Collabora con Millenium, mensile del Fatto Quotidiano. A maggio esce per Neri Pozza il suo libro «Sangue italiano», una storia d’Italia in 150 delitti. mensile del Fatto Quotidiano. A maggio esce per Neri Pozza il suo libro “Sangue italiano”, una storia d’Italia in 150 delitti.
FAUSTA CHIESA
Giornalista economica del Corriere della Sera, membro del Consiglio di gestione di Fondazione Casagit, membro effettivo del Collegio dei sindaci della Alg e già consigliere nazionale FNSI.
STEFANO GALLIZZI
Giornalista professionista, portavoce del Sindaco di Milano e consigliere della Fondazione Casagit. È stato Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e nel collegio dei Sindaci per la Gestione Separata Inpgi.
FRANCESCO ORDINE
Professionista dal ‘79, già consigliere dell’Inpgi durante la consiliatura 2016-2020, tesoriere dell’Odg Lombardia 2017-2021 (con il bilancio risanato).
PAOLO PIERO PIROVANO
Giornalista professionista, redattore di Telenova. È stato delegato dell’Assemblea nazionale Casagit, segretario regionale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e segretario nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
ELIO SILVA
Già caporedattore e inviato speciale al Sole 24 Ore ai quotidiani locali del gruppo Espresso, si è a lungo occupato di previdenza, anche come responsabile dell’area libere professioni del Sole 24 Ore. È stato presidente collegio dell’Alg (2009-2012) e sindaco Inpgi (2012-2016).

Si vota online da lunedì 27 maggio 2024 a venerdì 31 maggio 2024 dalle 8 alle 22 nei giorni del 27, 28, 29 e 30 maggio e dalle 8 alle 20 nella giornata di venerdì 31 maggio (ora italiana). Per votare è necessario accedere al sito mediante SPID  o CIE (carta di identità elettronica) alla sezione «Elezioni 2024» sul sito www.inpgi.it.

Lascia un commento